FAQ

Domande Frequenti


FREDDO


Lo sapevi? 

Un apparecchio frigorifero/ congelatore in classe A++ consente un risparmio di energia del 25% rispetto ad un apparecchio in classe A+, e del 43% rispetto ad un apparecchio in classe A



(Nuovo regolamento europeo)
Un apparecchio frigorifero /congelatore in classe E consente un risparmio energetico fino al 20% rispetto ad un apparecchio in classe F.
Gli apparecchi in classe D consentono di risparmiare fino al 35% di energia rispetto ad un apparecchio in classe F




Posso accendere il mio frigorifero (o congelatore) subito dopo la consegna? 
Se l'apparecchio vi è stato consegnato a casa viaggiando in posizione orizzontale, lasciatelo in posizione verticale e attendete almeno 2 ore prima di collegarlo. Una piccola quantità di olio potrebbe essere entrata nel circuito di refrigerazione ed è necessario attendere del tempo affinché possa rifluire verso il motore prima di collegare l'apparecchio. In caso contrario, si potrebbero causare danni all'apparecchio.




CONGELATORI

Come devo impostare il termostato del mio congelatore (o frigorifero)?
La temperatura interna del vostro apparecchio è strettamente legata alla temperatura ambiente, la frequenza con cui viene aperta la porta e la quantità e la temperatura del cibo inserito nell'elettrodomestico.
Utilizzare le impostazioni di temperatura media per garantire prestazioni ottimali e risparmiare energia. In caso di necessità è possibile regolare la temperatura. Ricordare che temperature molto basse non solo consumano una grande quantità di energia, ma non migliorano né allungano la durata di conservazione degli alimenti.




Cosa devo fare in caso di interruzione di corrente?
Il vostro apparecchio ha un'autonomia di diverse ore (da 10 a 20 ore a seconda del modello - le informazioni si trovano sulla targhetta dati del vostro apparecchio). In caso di interruzione o guasto della corrente elettrica, non aprire la porta o il coperchio dell'apparecchio.
Ciò contribuirà a mantenere la temperatura all'interno del congelatore, garantendo la conservazione della merce il più a lungo possibile. L'autonomia varia anche in base alla quantità di cibo congelato all'interno dell'elettrodomestico (se riempito solo a metà, la temperatura salirà più rapidamente) e alle porzioni di cibo congelato (ad esempio grossi blocchi di carne aiutano a mantenere meglio la temperatura)




Perché si forma rapidamente il ghiaccio nel mio congelatore?
Una quantità eccessiva di ghiaccio può formarsi all'interno del congelatore se la porta viene aperta troppo spesso o lasciata aperta per lunghi periodi di tempo, se la guarnizione della porta è danneggiata, se qualcosa impedisce alla porta di chiudersi correttamente o se il termostato non è impostato correttamente per le condizioni circostanti.
Non mettere cibi caldi nel congelatore poiché ciò provocherebbe la formazione di ghiaccio. Sbrinare il congelatore quando all'interno del congelatore si è formato uno strato di brina e ghiaccio spesso 5-6 mm. Questo spessore di ghiaccio impedisce il corretto funzionamento del congelatore, ne riduce l'efficienza e gli fa consumare più energia.




Che cos’è la funzione Fast Freeze (o Super Freeze)?
La funzione di congelazione rapida (Fast freeze o Super freeze), permette al compressore di funzionare ininterrottamente per raggiungere le temperature necessarie per il congelamento rapido degli alimenti freschi.
Per prestazioni ottimali, impostare l'apparecchio sulla posizione Congelazione rapida da 12 a 24 ore prima di mettere gli alimenti freschi nel congelatore. La modalità "Super Freeze" deve essere disattivata dopo 24-48 ore per risparmiare energia.




Perché dovrei scegliere un congelatore con una vasca interna bianca?
Una vasca interna smaltata bianca è robusta e durevole, altamente igienica, facile da pulire, antiruggine, anti-odore e antimacchia fornendo allo stesso tempo le massime prestazioni di congelamento.




FRIGORIFERI e COMBINATI

Perché si formano gocce d’acqua sulla parete posteriore interna del mio apparecchio?
Questo è normale e fa parte del ciclo di raffreddamento. Periodicamente si forma della brina sulla parete posteriore che viene regolarmente eliminata sotto forma di acqua durante il ciclo di sbrinamento automatico dell'apparecchio..




Perché c’è acqua all’interno del mio apparecchio?
L'acqua sulla parete posteriore degli apparecchi di raffreddamento si forma naturalmente come parte del ciclo di raffreddamento. Se dell'acqua ristagna sul retro, il foro di scarico potrebbe essere ostruito da cibo. Pulire il foro di scarico sulla parete posteriore e assicurarsi che nulla blocchi il deflusso dell'acqua.




Devo lasciare dello spazio dietro o intorno al mio apparecchio?
In caso di apparecchi a libera installazione, è necessario mantenere una distanza minima tra l’elettrodomestico e gli altri mobili: da 5 a 10 cm. nella parte posteriore, da 3 a 5 cm ai lati o 10 cm se l'apparecchio è vicino a un muro e 10 cm sopra per garantire una buona circolazione dell'aria attorno all'apparecchio.
Per gli elettrodomestici da incasso, seguire le istruzioni sul manuale utente.




LAVAGGIO


LAVATRICI

Perché la mia lavatrice vibra eccessivamente o si muove durante la centriguga o è sbilanciata? 
La macchina potrebbe non essere stata installata correttamente o potrebbe esserci un problema con il carico di biancheria.
Si prega di verificare che i bulloni di trasporto siano stati rimossi correttamente, che tutti e quattro i piedi siano stati regolati in modo da rendere saldo il contatto con il pavimento e che la macchina sia a livello.
Non installare la macchina su una piattaforma di legno (come un pallet) o su un tappeto e non inserire cartone, legno o altri materiali sotto la macchina per livellarla.
Assicurati di non aver sovraccaricato la macchina con una quantità di biancheria eccessiva e che il bucato sia uniformemente distribuito nel tamburo.
Nel caso in cui si sta lavando una piccola quantità di biancheria o un singolo elemento ingombrante (come un piumone), vibrazioni o squilibrio sono normali. Evitare sovraccarichi, piccole quantità di biancheria o cicli di lavaggio di singoli articoli.




Perché i vestiti devono esser lavati capovolti? 
Rivoltare i vestiti prima di metterli in lavatrice ridurrà l'usura dei tessuti delicati e proteggerà ricami, perline e stampe mentre i risultati di pulizia rimarranno invariati.




Perché il ciclo di centrifuga a volte non sembra essere eseguito correttamente? 
In caso di sovraccarico o sbilanciamento della biancheria all'interno del tamburo, il ciclo di centrifuga potrebbe non essere eseguito correttamente e ciò potrebbe risultare in vestiti bagnati alla fine del ciclo.




Come faccio a dividere i vestiti per il lavaggio? 
Separare il bucato in base al tessuto (cotone, sintetico, delicato, lana, ecc.), alla temperatura di lavaggio (freddo, 30, 40, 60, 90) e al grado di sporcizia.
Seguire le istruzioni riportate sulle etichette dei vestiti.
Non lavare mai biancheria colorata e bianca insieme dato che i tessuti scuri possono contenere colorante in eccesso e potrebbero macchiare i vestiti di colore chiaro.
Prima di mettere il bucato nella tua macchina, assicurati che tutte le cerniere siano chiuse e che le tasche non contengano oggetti .




Quando dovrei usare il prelavaggio? 
Utilizzare la funzione di prelavaggio solo per biancheria molto sporca.
Non usarla in caso di biancheria leggermente sporca.
Questo ti aiuterà a risparmiare sulla quantità di elettricità e acqua consumata.




Perché la durata del programma non corrisponde a quella indicata nella tabella del manuale utente?
La durata dei programmi può variare in base a molti fattori, come la quantità di biancheria, il tipo di biancheria, la temperatura selezionata, la temperatura ambiente, la durezza dell'acqua del rubinetto in ingresso e le funzioni aggiuntive selezionate.




LAVASCIUGA o ASCIUGATRICI

Lo sapevate? 
Il costo di un ciclo di asciugatura è molto basso (4 kwh in media), si evita di appendere fuori il bucato e portarlo indietro e consente di ridurre la stiratura.
Infatti un asciugabiancheria ti garantirà una biancheria più morbida e meno rugosa, consentendoti di evitare completamente di stirarla o di accorciare i tempi di stiratura.
Una diminuzione del tempo di stiratura ridurrà il consumo di energia mentre ti darà un po' di tempo in più da trascorrere con la tua famiglia.
Basta assicurarsi di impostare un programma di lavaggio con velocità minima di rotazione 800 rpm.




LAVASTOVIGLIE

Lo sapevate?
Grazie alla lavastoviglie, una famiglia di 4 persone consuma fino a quattro volte meno acqua ed energia rispetto al lavaggio a mano!
Il costo di una lavastoviglie può essere recuperato in tre anni.
Basta sprechi: proteggiamo il nostro ambiente!
Un programma intensivo 65-70° C (149-158° F) si tradurrà in piatti perfettamente puliti con l'aggiunta di un'efficace azione antibatterica che non si potrebbe ottenere con il lavaggio manuale.




Perché un po' di detergente rimane nel dosatore alla fine del ciclo?
Verificare che nulla blocchi l'apertura completa del distributore di detersivi.
Verificare che il filtro di ingresso dell'acqua sia pulito e che nulla riduca la potenza di ingresso dell'acqua.
Pulire sempre il dispenser dagli avanzi di detersivo poiché il vecchio detersivo non si dissolverà bene nel ciclo successivo dato che l'aria ne causerà l'essiccazione e il conseguente accumulo.




Perché devo mettere il sale nella lavastoviglie?
Il sale della lavastoviglie addolcirà l'acqua dura che entra nella macchina.
Questo aiuterà il detergente a sciogliersi e si tradurrà in una migliore prestazione di pulizia.
Più è dura l'acqua che entra nella lavastoviglie, più sale per lavastoviglie dovrai aggiungere.




Posso usare il sale da tavola al posto del sale da lavastoviglie?
L'uso di sale da tavola in una lavastoviglie dovrebbe essere evitato in quanto la sua dimensione a granuli fini potrebbe bloccare il circuito addolcente e danneggiare la lavastoviglie.
I granuli di sale per lavastoviglie sono più grandi dei granuli di sale da tavola, assicurando così che il sale si sciolga lentamente.
Contiene inoltre additivi specifici per migliorare l'efficacia dell'azione addolcitrice dell'acqua.




Perché aggiungere il brillantante al dosatore? 
Il brillantante è essenziale per ottenere buoni risultati di asciugatura in quanto aiuta a rimuovere l'acqua dai piatti rimuovendone la tensione superficiale.
Il brillantante aiuterà l'acqua a scivolare via velocemente dai piatti senza lasciare residui o macchie di calcare o minerali, che vengono lasciati quando l'acqua evapora da una superficie.
Assicurati di riempire il dispenser prima di usare la tua nuova lavastoviglie, anche se stai usando un detersivo tutto in uno, specialmente se vivi in aree con acqua molto dura.




COTTURA


CUCINE

Come scegliere la pentola / padella corretta da utilizzare su un determinato bruciatore?
Pentole e padelle devono essere scelte in base alla dimensione del bruciatore che si sta utilizzando al fine di ottimizzare la sua potenza di riscaldamento.
L'uso di una pentola piccola su un grande bruciatore si tradurrà in uno spreco di energia e una inutile dispersione di calore.
Assicurati di centrare correttamente la pentola sulla zona di cottura che stai usando e che la fiamma non superi i lati della pentola.
Diametro suggerito in base al bruciatore:

  • Bruciatori tripli o ultra-rapidi:  pentola / padella 24 cm. e più grande
  • Bruciatore rapido: pentola / padella da 18 a 24 cm.
  • Bruciatore semi-rapido: pentola / padella da 12 a 18 cm. 
  • Bruciatore ausiliario: pentole e padelle più piccole (inferiori a 12 cm.)



FORNI DA INCASSO

Perché la ventola continua a funzionare dopo che il forno è stato spento? 
È una cosa normale. La sua funzione è quella di ridurre la temperatura delle pareti esterne del forno per garantire la protezione dei mobili della cucina e prevenire il surriscaldamento.
La ventola di raffreddamento si attiva durante il ciclo di cottura e continua a funzionare anche dopo che questa è terminata, fino al completamento del ciclo di raffreddamento.




Qual è la funzione dei pannelli catalitici? 
I pannelli catalitici sono pannelli autopulenti altamente porosi in grado di assorbire e rimuovere grasso e depositi di cibo a temperature superiori a 200 ºC. Successivamente, è sufficiente utilizzare un panno umido per rimuovere tutti i residui di cibo.




PIANI COTTURA DA INCASSO

Come scegliere la pentola / padella corretta da utilizzare su un determinato bruciatore?
Pentole e padelle devono essere scelte in base alla dimensione del bruciatore che si sta utilizzando al fine di ottimizzare la sua potenza di riscaldamento.
L'uso di una pentola piccola su un grande bruciatore si tradurrà in uno spreco di energia e una inutile dispersione di calore.
Assicurati di centrare correttamente la pentola sulla zona di cottura che stai usando e che la fiamma non superi i lati della pentola.
Diametro suggerito in base al bruciatore:

  • Bruciatori tripli o ultra-rapidi:  pentola / padella 24 cm. e più grande
  • Bruciatore rapido: pentola / padella da 18 a 24 cm.
  • Bruciatore semi-rapido: pentola / padella da 12 a 18 cm. 
  • Bruciatore ausiliario: pentole e padelle più piccole (inferiori a 12 cm.)



Come funziona l'induzione?
Un piano a induzione genera un campo magnetico tra il piano cottura e la pentola. L'energia generata viene convertita in calore che viene trasferito direttamente alla pentola mentre il piano cottura rimane piuttosto fresco. Un piano cottura a induzione è molto efficiente e molto più veloce a riscaldare (l'acqua bolle in circa metà del tempo) rispetto a qualsiasi altro piano cottura.




Ho bisogno di pentole e padelle speciali per un piano cottura a induzione? 
Sì, pentole e padelle devono essere di materiale ferromagnetico per funzionare su un piano cottura a induzione. Un magnete può essere utilizzato sul fondo della pentola per verificare se è adatta per l'induzione o no.




L'induzione è sicura? 
Sì, l'induzione è piuttosto sicura. Poiché il calore viene trasmesso direttamente alla pentola, il piano di cottura non riscalda molto.
Al termine della cottura, il piano si raffredda rapidamente (una volta rimossa la pentola) grazie alla ventola di raffreddamento che viene attivata dopo l'uso. Una volta rimossa la pentola, il piano cottura si spegne automaticamente e non vi è alcun rischio di accenderlo accidentalmente se non c'è una pentola sulla zona di cottura.




Perchè un piano ad induzione è più efficiente rispetto ad altri piani?
Con un piano cottura a induzione, la pentola stessa diventa il generatore di calore così poca energia viene sprecata (l'induzione utilizza fino al 90% del calore generato, mentre con altri tipi di piani cottura gran parte dell'energia viene sprecata).
Infatti, l'acqua bolle in circa metà del tempo.
Non appena rimuovi la pentola, il piano cottura smetterà di riscaldarsi e la sua superficie si raffredderà rapidamente.




Come funziona un piano cottura a induzione? 
Quando la pentola tocca la superficie in vetro di un piano cottura a induzione, una corrente elettrica viene generata da un campo magnetico e il fondo della pentola inizia a riscaldarsi.
Solo pentole e padelle in materiali ferromagnetici possono essere utilizzate su piani cottura a induzione.
È possibile verificare questo mettendo un magnete a contatto con il fondo della padella: se il magnete si attacca alla padella, questa è adatta per i piani cottura a induzione.




Quali pentole o padelle sono adatte all'utilizzo su un piano cottura a induzione? 
Solo pentole e padelle in materiali ferromagnetici (ghisa, acciaio inox, acciaio smaltato) sono adatte all'uso con un piano cottura a induzione.
I materiali non ferromagnetici (come vetro, ceramica, rame, alluminio e così via) non funzioneranno su un piano cottura a induzione in quanto nessun campo magnetico può essere generato tra il piano di cottura e la pentola.




CONDIZIONATORI D’ARIA



Posso pulire da solo i filtri dell’aria condizionata? 
Su alcuni modelli è possibile effettuare la pulizia dei filtri dell’aria in modo autonomo, ma altri richiedono l’intervento di personale qualificato per la manutenzione.
Esistono filtri di diverso tipo: alcuni sono lavabili, altri vanno invece sostituiti.
Si consiglia di leggere attentamente il libretto istruzioni in dotazione al vostro apparecchio per capire come procedere.




Ogni quanto vanno puliti i filtri dell’aria condizionata?  
Per un utilizzo domestico non intensivo di un condizionatore, si consiglia di pulire i filtri dell’aria ad inizio e fine stagione.
Se li utilizzate tutto l’anno, è consigliato pulire i filtri ogni tre mesi.
Per la sostituzione dei filtri, si consiglia di leggere attentamente il libretto istruzioni in dotazione al vostro apparecchio.




Come si puliscono i filtri dell’aria condizionata 
Per assicurare una buona qualità dell’aria, è bene pulire regolarmente i filtri del vostro condizionatore per rimuovere polvere e batteri che altrimenti verrebbero respirati.
Leggere attentamente il libretto istruzioni in dotazione al vostro apparecchio per verificare se occorre l’intervento di personale qualificato o se potete procedere da soli alla pulizia.
Verificate inoltre sul libretto quali filtri possono essere lavati e quali vanno invece sostituiti.
Rimuovere il filtro lavabile dopo aver staccato la spina dell’apparecchio.
Eliminare la polvere con l’aiuto di un pennello, di un compressore o di un’aspirapolvere, prestando attenzione a non danneggiare il filtro. Procedete poi alla pulizia con un panno umido o immergendo il filtro in acqua tiepida e sapone neutro. Per una scelta green, si consiglia di sanificare i filtri con l’utilizzo di aceto di vino o bicarbonato che sono disinfettanti e sgrassatori naturali.
Aspettate che i filtri siano asciutti prima di rimontarli.




Cosa succede se non si puliscono i filtri dell’aria condizionata?  
Pulire regolarmente i filtri dell’aria condizionata è molto importante per assicurare una buona qualità dell’aria.
La mancata pulizia o sostituzione dei filtri può causare la proliferazione di batteri, muffe e funghi che sono molto pericolosi per la salute.
Se notate muffa sui vostri filtri, contattate il servizio assistenza per la manutenzione e pulizia dell’apparecchio e per la sostituzione dei filtri.




Come utilizzare il condizionatore senza sprechi  
Occorre innanzitutto tenere chiuse porte e finestre per mantenere stabile la temperatura interna.
Chiudere la porta del bagno durante la doccia per evitare che il vapore e l’aria calda del bagno entrino nella stanza dove è in funzione il climatizzatore.
Mantenere una temperatura costante aiuta ridurre gli sprechi di energia.
Pulire regolarmente i filtri aiuta il condizionatore a rimanere efficiente.




A che temperatura è consigliabile impostare il condizionatore?
Si consiglia di non esagerare con l’impostazione della temperatura.
In estate, si consiglia una differenza di temperatura tra esterno e interno dell’abitazione di 5-7°C per non creare un eccessivo sbalzo termico.




A cosa serve la funzione deumidificazione 
L’utilizzo della funzione deumidificazione di un condizionatore consente di eliminare l’umidità dall’ambiente senza dover raffreddare l’aria, consentendo quindi di ridurre drasticamente il suo consumo energetico.
Molto spesso è proprio l’eccessiva umidità a causare la percezione di caldo insopportabile.
Con la funzione deumidificazione si evitano inoltre grossi sbalzi di temperatura e correnti d’aria che a volte causano dolori muscolari, specie se il getto d’aria non è posizionato correttamente.
Se il vostro condizionatore non è dotato di una funzione “Notte” è consigliabile utilizzare la funzione deumidificazione per il riposo notturno, facendo attenzione a impostare una temperatura non troppo inferiore a quella esterna (3-4° in meno della temperatura esterna sono solitamente sufficienti per il comfort notturno).




Come ridurre il consumo energetico di un condizionatore
Se il vostro condizionatore è dotato di una funzione “Eco”, questa è sicuramente la modalità migliore di utilizzo per evitare sprechi di energia.
Impostare una temperatura interna non troppo inferiore a quella esterna aiuta a contenere i costi del vostro impianto di condizionamento.
Mantenere una temperatura costante aiuterà il vostro condizionatore a lavorare al meglio, senza sforzi eccessivi che vengono richiesti quando si vuole ridurre drasticamente la temperatura interna in un breve tempo. A questo scopo, è opportuno programmare l’avvio del condizionatore prima del vostro arrivo a casa così da dare il tempo all’impianto di raggiungere una temperatura confortevole. Eviterete quindi di sovraccaricare il motor al vostro arrivo richiedendo al condizionatore di raffreddare molto l’ambiente in poco tempo.
I condizionatori devono inoltre essere di potenza adeguata all’ambiente che devono raffreddare.
Un impianto sottodimensionato infatti faticherà a raggiungere le temperature richieste e continuerà a lavorare per tempi più lunghi, consumando quindi più energia.




Perché scegliere un condizionatore con tecnologia Inverter
I condizionatori con tecnologia Inverter consentono di avere un buon comfort con consumi energetici ridotti.
Una volta raggiunta la temperatura impostata infatti, il condizionatore Inverter manterrà la temperatura costante grazie al suo motore a velocità variabile, che gli consente di adattarsi al variare delle condizioni ambientali con un minor consumo energetico.
Un condizionatore con motore a velocità fissa al contrario, si spegnerà ad intervalli regolari per poi riaccendersi alla massima potenza al variare della temperatura ambientale, consumando più corrente e usurandone più rapidamente i componenti.
Un condizionatore Inverter inoltre è più silenzioso di uno con compressore a velocità fissa.




Quanto si può risparmiare con un condizionatore a tecnologia Inverter?
Un condizionatore Inverter vi può far risparmiare fino al 30% di corrente. Al momento dell’acquisto, è però più costoso di un condizionatore non-inverter che consuma più energia durante il suo utilizzo.
Sul lungo periodo, un condizionatore inverter è sicuramente una scelta vantaggiosa in termini di risparmio energetico. E l’ambiente vi ringrazierà!